Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fisco e sussidi Covid: dall'Enpam nessuna apertura

Professione Redazione DottNet | 13/10/2020 10:21

Per l’Agenzia l’elemento rilevante ai fini della detassazione di tali indennità è costituito dal fatto che essa sia corrisposta in presenza di uno stato di bisogno

Con la risposta n.395 fornita in data 23.09.2020, l’Agenzia delle entrate ha accolto l’istanza oggetto di interpello presentata dall’ENPAV, relativamente al trattamento fiscale applicabile alla "indennità assistenziale straordinaria Covid-19" sancendo che "in linea con i chiarimenti forniti dalla citata circolare n. 20/E del 2011, l'"indennità assistenziale straordinaria Covid-19" che l'Ente erogherà una tantum ai propri iscritti non rilevi sotto il profilo fiscale, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del TUIR, non essendo riconducibile ad alcuna categoria di reddito". 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione